Termini e Condizioni Generali di Servizio

Articolo 1 – Definizioni

Nei presenti Termini si applicano le seguenti definizioni:

  • Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso.

  • Consumatore: la persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'impresa e conclude un contratto a distanza con l'imprenditore.

  • Giorno: giorno di calendario.

  • Contratto a termine: contratto a distanza relativo ad una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o acquisto è ripartita su un determinato periodo di tempo.

  • Supporto dati durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare le informazioni a lui personalmente indirizzate in modo tale che sia possibile il futuro recupero e la riproduzione invariata delle informazioni memorizzate.

  • Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione.

  • Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai consumatori a distanza.

  • Contratto a distanza: contratto in cui, nell'ambito di un sistema di vendita a distanza di beni e/o servizi organizzato dall'imprenditore, una o più tecniche di comunicazione a distanza sono utilizzate esclusivamente fino alla conclusione del contratto.

  • Tecnologia di comunicazione a distanza: mezzi che possono essere utilizzati per concludere un contratto senza che il consumatore e l'imprenditore si trovino contemporaneamente nella stessa stanza.

  • Termini e condizioni generali: i presenti termini e condizioni generali dell'imprenditore.

Articolo 2 – Pagamento

Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 7 giorni lavorativi dall'inizio del periodo di riflessione di cui all’articolo 6, paragrafo 1. Nel caso di un accordo per la fornitura di un servizio, questo periodo inizia dopo che il consumatore ha ricevuto la conferma dell’accordo.

Il consumatore ha l’obbligo di segnalare immediatamente all’imprenditore eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o menzionati.

In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, l’imprenditore ha il diritto, fatte salve le restrizioni legali, di addebitare i costi ragionevoli comunicati in anticipo al consumatore.

Articolo 3 – Applicabilità

I presenti termini e condizioni generali si applicano ad ogni offerta dell’imprenditore e ad ogni contratto a distanza e ordine concluso tra l’imprenditore e il consumatore.

Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà indicato che i termini e le condizioni generali possono essere visionati presso la sede dell’imprenditore e verranno inviati gratuitamente al consumatore su richiesta.

Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, il testo delle presenti condizioni generali potrà essere messo a disposizione del consumatore in formato elettronico, in modo tale da poter essere facilmente memorizzato su supporto durevole.

Nel caso in cui si applichino condizioni specifiche di prodotto o servizio in aggiunta alle presenti Condizioni Generali, in caso di contrasto, il consumatore potrà sempre fare affidamento sulla disposizione a lui più favorevole.

Articolo 4 – L’offerta

Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà espressamente indicato.

L’offerta è soggetta a modifiche: l’imprenditore ha il diritto di modificare o adattare l’offerta.

L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti non vincolano l’imprenditore.

Ogni offerta indica chiaramente diritti e obblighi derivanti dall’accettazione, in particolare riguardo a prezzo, spese di spedizione, modalità di pagamento, consegna ed esercizio del diritto di recesso.

Articolo 5 – Il contratto

Il contratto è concluso nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni previste.

Se l’offerta è accettata elettronicamente, l’imprenditore confermerà immediatamente la ricezione dell’accettazione. Finché tale conferma non è ricevuta, il consumatore può recedere dal contratto.

L’imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative per proteggere la trasmissione dei dati.

Articolo 6 – Diritto di recesso

Il consumatore può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla ricezione del prodotto, senza fornire motivazioni.

Durante il periodo di riflessione, il prodotto deve essere trattato con cura. Se esercita il diritto di recesso, il prodotto va restituito con tutti gli accessori e, se possibile, nella confezione originale.

La comunicazione di recesso deve essere inviata via e-mail entro 30 giorni dalla ricezione del prodotto.

Articolo 7 – Spese in caso di recesso

Le spese di restituzione sono a carico del consumatore.

Se il consumatore ha pagato un importo, l’imprenditore rimborserà la somma entro 14 giorni dalla cancellazione, a condizione che il prodotto sia stato restituito o sia stata fornita prova della restituzione.

Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso

L’imprenditore può escludere il diritto di recesso nei casi previsti, ad esempio per prodotti personalizzati, deperibili, sigillati per motivi igienici, o servizi la cui esecuzione sia già iniziata con il consenso del consumatore.

Articolo 9 – Prezzi

Durante il periodo di validità dell’offerta, i prezzi non subiranno aumenti salvo modifiche IVA.

Tutti i prezzi sono soggetti a errori di stampa. In caso di errore, l’imprenditore non è obbligato a rispettare il prezzo errato.

Articolo 10 – Conformità e garanzia

L’imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate e alle normative vigenti.

La garanzia non copre danni dovuti a uso improprio, negligenza o interventi non autorizzati.

Articolo 11 – Consegna ed esecuzione

Il luogo di consegna è l’indirizzo fornito dal consumatore.

Gli ordini saranno evasi entro 30 giorni salvo diverso accordo. In caso di ritardi, il consumatore sarà informato e potrà recedere dal contratto senza spese.

Il rischio di perdita o danno rimane a carico dell’imprenditore fino alla consegna.

Articolo 12 – Durata, risoluzione e rinnovo

Il consumatore può recedere da contratti a tempo indeterminato o determinato rispettando un preavviso massimo di un mese.

I contratti a tempo determinato non possono essere rinnovati tacitamente, salvo specifiche eccezioni indicate dalla legge.

Articolo 13 – Identità dell’imprenditore

Esposito Milano
Numero di iscrizione alla Camera di Commercio: 1628249275
E-mail servizio clienti: info@espositomilano.com

Articolo 14 – Procedura di reclamo

I reclami relativi all’esecuzione del contratto devono essere presentati entro 7 giorni dalla scoperta del difetto.

L’imprenditore risponderà entro 14 giorni dal ricevimento del reclamo. Se necessita più tempo, informerà il consumatore.

Se il reclamo è fondato, l’imprenditore sostituirà o riparerà gratuitamente il prodotto.

Articolo 15 – Contenzioso

La legge italiana si applica esclusivamente ai contratti tra l’imprenditore e il consumatore ai quali si riferiscono i presenti Termini e Condizioni Generali, anche se il consumatore risiede all’estero.

Il foro competente sarà quello di residenza del consumatore, ove previsto dalla legge.

Articolo 16 – CESOP

A seguito delle misure introdotte dal 2024 relative alla "Legge di modifica della Legge sull’imposta sulle vendite del 1968" e all’introduzione del sistema europeo CESOP (Central Electronic Payment Information System), i prestatori di servizi di pagamento possono registrare dati delle transazioni nel sistema CESOP, in conformità con la normativa europea sulla trasparenza dei pagamenti elettronici.